Sei depresso? L’algoritmo di Kintsugi lo riconosce dalla voce.

Il podcast del Caffettino della settimana scorsa preferito dalla mia community è stato quello di lunedì 6 giugno, in cui ho parlato di un’applicazione molto interessante, dotata di un algoritmo decisamente speciale.

L’app si chiama Kintsugi e, proprio grazie a un algoritmo, può capire se siamo depressi attraverso la nostra voce. In pratica Kintsugi utilizza dei biomarcatori vocali per misurare e prevedere lo stato del nostro benessere psichico. Si tratta di uno strumento discreto, scaricabile sullo smartphone e perciò utilizzabile ovunque. All’interno dell’app ci sono anche dei quiz per supportarci clinicamente, comprendere al meglio i nostri pensieri e le nostre emozioni. O almeno questa è la promessa che viene fatta sul sito www.kintsugihello.com. Un esperimento interessante, anche se ho dei dubbi quando affidiamo la nostra salute mentale alla tecnologia.

Non mi riferisco alla terapia online, perché trovo che sia utile, dato che si basa su un rapporto tra persone nel quale la te...

Continua a Leggere...

Con la campagna #PlayApartTogether l’OMS promuove i videogiochi come terapia.

Il nostro Caffettino anche in questo periodo di quarantena ci aiuta a passare il tempo in modo utile e piacevole. Ma anche i videogiochi fanno la loro parte affinché le persone, ragazzi in primis, stiano a casa e trascorrano le giornate in maniera gratificante, contribuendo così al loro benessere psichico. A sostenere il potere terapeutico dei videogiochi in questo momento è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha appena lanciato la campagna #PlayApartTogether, dedicata ai gamer e sopratutto alle piattaforme di gaming online: oltre a fornire connessioni sociali alle persone in isolamento, i videogiochi si rivelano utili per promuovere i messaggi chiave dell’OMS.


In particolare, i leader del settore del gaming si sono uniti per diffondere le linee guida dell’OMS utili a rallentare la diffusione del coronavirus, quali il distanziamento fisico, l’igiene delle mani e altre misure preventive. Questi messaggi informativi sono presenti nei video di Youtube da diverse settimane, ma ora...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.