Nel comunicato stampa AGCOM si introducono i punti essenziali - attualmente al vaglio della Commissione Europea - per la verifica dell'etĂ sul web per chi visita determinati siti internet. Un processo che era giĂ iniziato diversi mesi fa e che oggi vede l'attuazione definitiva. Di cosa si tratta?
L’Autorità , nella seduta del 24 settembre 2024, ha approvato lo schema di regolamento che disciplina le modalità tecniche e di processo per l’accertamento della maggiore età degli utenti (age assurance, ovvero “garanzia dell’età ”, talvolta indicato come “age verification”), in attuazione della legge 13 novembre 2023, n.159 (“Decreto Caivano”).
Queste sono le parole esatte del documento. Molti parlano della necessità dello Spid per accedere ai siti pornografici, ed è vero che secondo l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sarà obbligatorio costringere i fornitori di questi servizi dedicati agli adulti di verificare la maggiore età degli utenti.
Ma quali sono le ripercussioni dal ...
Ascolta "YouTube: il machine learning per verificare l'etĂ " su Spreaker.
Nel Caffettino ci ritroviamo ogni giorno davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di business, di marketing e di social. Oggi parliamo di YouTube, che ha implementato il machine learning per verificare l’età di chi guarda i video. In particolare, il team Trust & Safety di YouTube ha introdotto tre sistemi innovativi e inediti per rilevare i contenuti da sottoporre a revisione, facendo leva anche sulle potenzialità degli algoritmi. L’obiettivo è duplice: da una parte fare in modo che YouTube operi in modo conforme a quanto prevedono le varie normative vigenti nel mondo, dall’altra tutelare ogni fascia di utenza. Ma vediamo quali sono questi nuovi sistemi.
Â
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.